FSBA trasforma gli ordinari in pratiche Covid19
(22/7/2020) A seguito di quanto deciso dal Consiglio Direttivo di FSBA in data 15/7/2020, il Fondo nazionale ha avviato la procedura per la trasformazione in pratiche di tipo Covid19 di tutte le pratiche di assegno ordinario e di assegno di solidarietà che siano state presentate nel periodo Covid19.
FSBA ha comunicato in data odierna di avere inviato agli utenti, tramite SINAWEB, la seguente email: “Spett.le Azienda, relativamente alla domanda di prestazione di tipologia Assegno Ordinario/Assegno di Solidarietà, registrata nel Sistema e ricadente nel periodo COVID19, le comunichiamo che la stessa sarà adeguata alla corretta tipologia COVID19. Questa operazione consente di mantenere nelle disponibilità aziendali le giornate previste dalle tipologie ordinarie. Nel caso in cui non fosse d’accordo con tale variazione, può scrivere, entro le 18:00 del giorno 23 p.v., al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
, specificando il numero di protocollo della domanda in questione”.
IMPORTANTE. CAMBIANO DI NUOVO GLI ORARI DI ACCESSO A SINAWEB, il sito di FSBA
(16/7/2020) Il Fondo nazionale FSBA ha comunicato che, a partire da venerdì 17 luglio 2020, l'accesso a SINAWEB sarà consentito agli utenti esterni dalle ore 14 alle ore 24.
Si ritorna dunque agli orari pomeridiani di qualche settimana fa, mentre non sarà più possibile accedere a SINAWEB al mattino.
IMPORTANTE. Ricordiamo che ad oggi le settimane disponibili per le domande FSBA Covid-19 sono in tutto 18 e che per conteggiare i giorni di FSBA che sono a disposizione di ogni singola azienda i criteri restano quelli dell'effettivo utilizzo e del contatore aziendale. Ciò significa che: 1) vengono conteggiati soltanto i giorni di effettiva cassa integrazione; 2) ogni giorno in cui almeno un lavoratore dell'azienda ha una qualunque assenza FSBA conta un giorno per tutta l'azienda.
Presentato il VI Rapporto sull'artigianato toscano
(13/7/2020) I dati del VI Rapporto annuale sul settore artigiano, realizzato dall’Osservatorio Imprese Artigiane dell’EBRET e pubblicato oggi, confermano il durissimo impatto che la pandemia sta avendo su un comparto cruciale per l’economia della nostra regione. Preoccupano i forti cali del fatturato e le ripercussioni sull’occupazione, il cui calo previsto è stimato in un drammatico -11,6%. Mario Catalini, Presidente dell’EBRET, lancia l’allarme: "Il Governo cambi subito passo, urgono più risorse e tempi celeri per la cassa integrazione, l’attuale situazione è inaccettabile".
L'allarme dell'EBRET ed i dati del Rapporto dell'Osservatorio sono stati ripresi anche dalle principali testate giornalistiche (cliccando su questo link potete scaricare la rassegna stampa).
VI Rapporto Economico sul Settore Artigiano Toscano: il testo integrale
VI Rapporto: la presentazione a cura del Dott. Riccardo Perugi
Prestazioni FSBA, un aggiornamento
(30/6/2020) A seguito del Decreto Interministeriale n. 40 del 15/6/2020, venerdì scorso il Fondo nazionale FSBA ha ricevuto la prima tranche di quanto stanziato dal Decreto Rilancio.
E’ stato quindi possibile completare il pagamento della cassa integrazione FSBA di marzo per tutte le domande presentate entro il 25 giugno, per un importo complessivo di oltre 6 milioni e mezzo di euro.
E’ stato inoltre pagato circa un quarto degli aventi diritto per il mese di aprile, per un importo totale di 14 milioni e 800mila euro.
I prossimi pagamenti per la competenza di aprile verranno effettuati da FSBA non appena arriveranno la seconda e la terza tranche di quanto previsto dal citato Decreto Interministeriale. Tali erogazioni completeranno quanto è stato ad oggi complessivamente stanziato a favore di FSBA dal Decreto Rilancio.
L’EBRET è nel frattempo al lavoro sulle autorizzazioni del mese di maggio.
Ufficiali le ulteriori 4 settimane di FSBA Covid-19
(23/6/2020) In linea con quanto stabilito dal Decreto n. 52/2020, le settimane di FSBA Covid-19 passano da 14 a 18: ecco la delibera n. 8 della Presidenza di FSBA, che ha anche aggiornato i termini di presentazione di nuove domande. Aggiornate anche le procedure Covid-19.
IMPORTANTE. Ricordiamo che per conteggiare i giorni di FSBA che sono a disposizione di ogni singola azienda i criteri restano quelli dell'effettivo utilizzo e del contatore aziendale: vengono conteggiati soltanto i giorni di effettiva cassa integrazione ed ogni giorno in cui almeno un lavoratore dell'azienda ha una qualche assenza FSBA conta un giorno per tutta l'azienda.