E’ urgente rendicontare le pratiche FSBA
(14/4/2020) L’EBRET sta accelerando al massimo i tempi di lavorazione delle pratiche FSBA. Per consentirci di mandare in pagamento la cassa integrazione di marzo è urgente rendicontare le pratiche in SINAWEB prima possibile. Pubblichiamo al riguardo un messaggio del Presidente dell’EBRET.
Domande FSBA per i neoassunti
(10/4/2020) Il Fondo nazionale FSBA, uniformandosi a quanto stabilito dal Decreto Legge n. 22 dell'8/4/2020 all'art. 41, Disposizioni in materia di lavoro, ha precisato che la prestazione Covid-19 FSBA può essere richiesta anche per i lavoratori assunti dal 24 febbraio al 17 marzo 2020.
Non occorre presentare un'apposita domanda di assegno Covid-19 FSBA ed è eccezionalmente consentito che l'utente aggiunga in SINAWEB i lavoratori mancanti, inserendoli all'interno della domanda FSBA già presentata.
Le aziende possono rateizzare la sanatoria EBNA
(9/4/2020) Il Fondo nazionale FSBA ha stabilito che la sanatoria dei versamenti EBNA può essere rateizzata in 36 mesi e che la prima rata sarà versata dalle aziende a partire dal gennaio del 2021, senza che debbano essere applicati interessi né sanzioni. Questo vale sia per le aziende che ad oggi non hanno mai versato l'EBNA, sia per le aziende che presentano anomalie da sanare nei versamenti.
Nei prossimi giorni il sito nazionale SINAWEB sarà aggiornato sul piano tecnico: quando la procedura informatica sarà pronta, l'azienda dovrà comunicare attraverso SINAWEB se intende procedere alla regolarizzazione EBNA in un unico versamento oppure in modalità rateizzata.
FSBA, nel riconfermare la regola dei 36 mesi di regolarità EBNA richiesta, ha precisato che nel frattempo le prestazioni di "cassa integrazione" potranno essere erogate.
Per calcolare il dovuto EBNA nella sanatoria: nel 2017, nel 2018 e fino al giugno 2019 compreso la quota mensile a lavoratore era fisso di 7,65 euro + lo 0,60% dell'imponibile previdenziale; da luglio 2019 compreso (vedi anche www.ebret.it, sezione Aderire all'EBRET) la quota è divenuta fisso di 11,65 euro + 0,60% dell'imponibile previdenziale. Le copie quietanzate degli F24 della sanatoria effettuata con codice EBNA vanno caricate in SINAWEB dentro l'anagrafica della singola azienda; in basso a destra c'è l'apposito tasto Upload File.
Ecco le nuove procedure di gestione diramate da FSBA (aggiornamento del 15 aprile 2020) ed anche l'articolo de Il Sole 24 Ore sull’obbligatorietà contributiva.
FSBA, prorogate in automatico le domande esistenti
(1/4/2020) Il Fondo nazionale FSBA ha prorogato in automatico tutte le domande della tipologia Covid-19 già presenti in SINAWEB per marzo: sia le domande già protocollate che quelle in stato di “salvata” saranno automaticamente allungate al 25 aprile 2020.
Sono già possibili per gli utenti esterni anche le modifiche dei dati in SINAWEB; finora era consentito solo l’inserimento. Nuovo numero di assistenza tecnica della Sediin: tel. 06.94802615. Nuovo numero di assistenza procedurale della Sediin: 06.87155238. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FSBA, obbligatorio rendicontare le assenze
(30/03/2020) Al via le rendicontazioni per le pratiche FSBA Covid-19 di marzo: ecco le istruzioni per dettagliare le ore di assenza FSBA dei singoli lavoratori. Tale adempimento è obbligatorio per consentire al Fondo nazionale FSBA di emettere i pagamenti della "cassa integrazione artigiana". Negli UniEmens è obbligatorio indicare ticket INPS, codice evento AOA e numero di ore FSBA del lavoratore. Ricordiamo che in Toscana il Fondo nazionale FSBA paga esclusivamente all'azienda.
Leggi tutto: FSBA. Rendicontazione in SINAWEB e compilazione degli UniEmens