FSBA, aggiornato SINAWEB. Alcune news
(6/5/2021) Il Fondo nazionale FSBA ha comunicato che, in analogia con quanto disposto dalla Circolare INPS n. 72/2021, anche in SINAWEB adesso è possibile presentare domande di tipo Decreto 41 "Sostegni" che abbiano come data d'inizio il 29, 30 o 31 marzo 2021. Finora non era possibile presentare domande Decreto 41 che avessero data d'inizio anteriore all'1 aprile 2021.
La novità riguarda il caso delle aziende che avevano terminato l'utilizzo delle 12 settimane "Legge di Bilancio" in data anteriore al 31 marzo 2021. Per le domande Decreto 41 già presentate è possibile chiedere all'EBRET (scrivendo per email ad
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
) di anticipare la data d'inizio della domanda FSBA già protocollata in SINAWEB.
Per gli utenti che volessero agire in autonomia, ricordiamo che i dati delle domande si cambiano cliccando sul pulsante verde "Accordo sindacale", e da lì sul pulsantino verde sopra la scritta "Inserimento dati acc. sindacale" (vedi sotto).
Occorre quindi cliccare a fondo pagina sul tasto blu Variazione domanda.
La stessa procedura si applica ad esempio per prorogare in SINAWEB le domande di tipo Legge di Bilancio (le 12 settimane possono essere utilizzate entro il 30 giugno 2021) o viceversa per accorciare una domanda Legge di Bilancio in modo da poter presentare la successiva domanda Decreto 41.
PAGAMENTI 2021. Ad oggi purtroppo FSBA non ha ancora ricevuto dal Ministero le necessarie risorse pubbliche, col risultato che nessuno nell'artigianato, in tutta Italia, ha ricevuto pagamenti per la cassa integrazione FSBA del 2021. Sperando che la macchina burocratica venga al più presto sbloccata, segnaliamo questo articolo apparso nei giorni scorsi sulla testata TuttoLavoro24 (12 maggio 2021). Cliccando su questo link c'è invece l'aggiornamento pubblicato da FSBA il 13 maggio 2021. L'EBRET ha nel frattempo autorizzato oltre 35 milioni di euro di pagamenti di competenza 2021.
MANUALI FSBA. Il Fondo nazionale FSBA ha variato alcuni link sul proprio sito www.fondofsba.it. Ecco i link aggiornati: 1) procedure Covid-19; 2) manuale operativo; 3) manuale SINAWEB.
IMPORTANTE. Ricordiamo che ogni domanda FSBA deve avere obbligatoriamente un ticket INPS unico ed univoco, specifico per quella sola domanda FSBA, senza eccezione alcuna. Se ad esempio un'azienda nel corso dell'anno presenta 10 domande FSBA, dovrà avere 10 ticket INPS diversi. Domande che presentano un ticket già utilizzato per altra domanda verranno respinte. Questo perché (Circolare INPS n. 53/2019) tale irregolarità fa saltare la copertura pensionistica in favore dei lavoratori in cassa integrazione. Ricordiamo che negli Uniemens dei lavoratori occorre indicare per ogni giorno di cassa il codice evento AOA, il ticket INPS, il numero di ore di cassa integrazione fatte.
RENDICONTAZIONE. Come già più volte ricordato, se non riuscite a rendicontare perché SINAWEB vi dà un messaggio di errore di percentuale di part time mancante, dovete semplicemente scrivere 100 nella percentuale dei full time. Sembra che ci sia già scritto, ma non è così. Ricordiamo inoltre che il valore della retribuzione teorica mensile da indicare è esattamente quello riportato nell'Uniemens; ad esempio, mediamente un lavoratore con un part time al 50% avrà una retribuzione teorica mensile di euro 750, non 1.500. Eccezione: se il lavoratore cessa il proprio rapporto di lavoro durante il mese, in rendicontazione occorre indicare non il valore indicato nell'Uniemens, ma la retribuzione teorica del mese intero.
DOMANDE 2020. Relativamente alle domande di competenza 2020, considerate le casistiche attribuibili a cause di forza maggiore (es. rifiuto Cig in deroga, particolari impedimenti tecnici, ecc.), il termine ULTIMO per effettuare la presentazione delle domande e la rendicontazione delle assenze è stato posticipato da FSBA a lunedì 10 maggio 2021.
Domande e rendicontazioni inserite successivamente a tale data non potranno essere gestite.
CONTRIBUZIONE CORRELATA. Nel corso del mese di maggio FSBA dovrebbe aggiornare in maniera significativa la sezione denominata Correlata, adesso presente nel dettaglio di ciascuna domanda in SINAWEB. Lo scorso 29 aprile FSBA ha infatti pagato all'INPS quasi 311 milioni di euro di contributi pensionistici. Ricordiamo che l'EBRET non ha competenza in materia di contribuzione correlata.
CUD. Il Fondo nazionale FSBA in Toscana paga all'azienda, la quale inserisce gli importi lordi in busta paga, assoggettandoli ad Irpef. Ne consegue che l'unica CU è solo e soltanto quella dell'azienda. Non c'è una CU di FSBA da scaricare da SINAWEB.
"I ritardi nei pagamenti della cassa integrazione sono intollerabili, la politica si attivi"
(22/4/2021) "La politica si attivi, i lavoratori dell’artigianato attendono la cassa integrazione da mesi: per il 2021 non è stato ancora pagato un euro di cassa integrazione, è un dramma sociale!". A lanciare l’allarme è Mario Catalini, Presidente dell’EBRET, che è l’Ente bilaterale che autorizza i pagamenti della cassa integrazione artigiana FSBA in Toscana: "Siamo di fronte ad un dramma sociale creato dalla burocrazia, abbiamo milioni di euro di pagamenti già autorizzati per il 2021 che però non diventano bonifici per i lavoratori perché dal Ministero ancora non sono arrivate al Fondo nazionale FSBA le necessarie risorse, tra l’altro già stanziate da Leggi e Decreti".
Cliccando su questo link potete scaricare (in pdf) il comunicato stampa dell'EBRET.
Domani SINAWEB sarà aggiornato con i dati della contribuzione correlata
(20/4/2021) Il Fondo nazionale FSBA ha comunicato che domani, mercoledì 21 aprile 2021, SINAWEB sarà inaccessibile tra le ore 12 e le ore 13 per consentire di aggiornare il sistema con i dati della contribuzione correlata (rif. Circolare INPS 53 del 12 aprile 2019).
Da domani pomeriggio, entrando nel dettaglio di ogni domanda FSBA, sarà visibile un nuovo pulsante denominato "Contribuzione Correlata". Nei prossimi giorni, accedendo a tale sezione, l'utente potrà consultare lo stato della situazione pensionistica dei lavoratori nei periodi di cassa integrazione FSBA. Trovate ulteriori dettagli a pag. 8 delle Procedure nazionali di FSBA.
FSBA riceverà nei prossimi giorni dall'INPS l'F24 da pagare per la correlata nonché il dettaglio delle posizioni gestite e gli errori eventualmente rilevati dall'INPS stesso; tali dati saranno pubblicati nell'apposita sezione in SINAWEB al fine di consentirne la correzione da parte degli utenti, così come previsto dalle procedure.
Da domani è possibile presentare le domande "Decreto Sostegni"
(12/4/2021) Il Fondo nazionale FSBA ha annunciato che da domani pomeriggio sarà possibile presentare in SINAWEB le domande D.L. 41/2021 "Decreto Sostegni", relative alle 28 settimane che possono essere utilizzate tra l'1 aprile 2021 ed il 31 dicembre 2021.
Per consentire l'aggiornamento tecnico, il sito nazionale non sarà operativo tra le ore 12 e le ore 13.30 di martedì 13 aprile 2021.
Ricordiamo che può presentare domanda di tipo Decreto Sostegni:
1) chi ha già terminato le prime 12 settimane di cassa integrazione "Legge di Bilancio";
2) chi deve fare domanda per i lavoratori assunti tra il 5 gennaio 2021 ed il 23 marzo 2021 compresi.
Ricordiamo inoltre che FSBA ha stabilito nelle ore 23.59 di domenica 18 aprile 2021 la scadenza ultima non derogabile entro cui rendicontare in SINAWEB domande 2020 validamente protocollate.
Le rendicontazioni 2020 presentate dopo tale data non saranno valide e non verranno prese in considerazione.
Decreto Sostegni, ulteriori 28 settimane di cassa integrazione
(25/3/2021) In data odierna il Fondo nazionale FSBA ha pubblicato le nuove procedure ed il nuovo manuale operativo. Vi invitiamo a prenderne attentamente visione, precisando che SINAWEB non è ancora aggiornato per poter recepire le nuove domande "Decreto 41/2021".
L'aggiornamento odierno consiste in sostanza nel recepimento del Decreto "Sostegni" n. 41/2021, per cui alle 12 settimane di cassa integrazione possibili in base alla Legge di Bilancio potranno affiancarsi ulteriori 28 settimane, utilizzabili tra il primo aprile ed il 31 dicembre 2021. Il contatore aziendale, in entrambi i tipi di domanda, resta ancorato all'effettivo utilizzo delle singole giornate di cassa integrazione FSBA.
Hanno diritto alle 12 settimane Legge di Bilancio i lavoratori già in forza alla data del 4 gennaio 2021.
Hanno diritto alle 28 settimane Decreto 41 i lavoratori già in forza alla data del 23 marzo 2021.
IMPORTANTE: la nuova domanda "Decreto 41/2021" potrà essere presentata per i neoassunti anche se l'azienda ha già in corso una domanda Legge di Bilancio relativa ad altri lavoratori. In tal caso nella domanda Legge di Bilancio scorrerà il contatore aziendale delle 12 settimane e contemporaneamente nella domanda Decreto 41/2021 scalerà il contatore aziendale delle 28 settimane.
Gli ulteriori aggiornamenti odierni disposti da FSBA riguardano la gestione della contribuzione correlata (vedi pagina 8 delle procedure) e le certificazioni uniche. Ricordiamo peraltro che i pagamenti FSBA in Toscana vanno all'azienda, la quale inserisce gli importi in busta paga: ne consegue che l'unica CU è quella dell'azienda.