Novità importanti in materia di FSBA
(10/9/2020) Il Fondo nazionale FSBA ha aggiornato in data odierna le procedure Covid-19, invitiamo tutti gli utenti a prenderne attentamente visione. Queste sono le novità più rilevanti:
1) c'è tempo solo fino al 30 settembre 2020 per presentare domanda FSBA nel caso di domande di Cig in deroga respinte, relative al periodo 23 febbraio/31 agosto 2020;
2) chi ha terminato le prime 18 settimane già prima della data del 12 di luglio può fare domanda di assegno ordinario FSBA per i giorni non pagabili come Covid-19 e compresi tra il 30 giugno ed il 12 luglio 2020; tale domanda, da presentare previo utilizzo delle ferie e/o dei permessi maturati, può essere protocollata in SINAWEB entro il 30 ottobre 2020; la procedura sarà disponibile in SINAWEB nei prossimi giorni;
3) le aziende che nei mesi del lockdown si fossero avvalse della sospensione dei versamenti EBNA, devono effettuare tali versamenti EBNA "mancanti" nel modello F24 in scadenza il 16 settembre 2020, indicando un rigo distinto per ogni mese; è inoltre sempre obbligatorio compilare e trasmettere all'INPS gli Uniemens con codice EBNA.
E' in fase di implementazione anche la procedura relativa alle seconde 9 settimane relative al periodo post-12 luglio ed è atteso per la prossima settimana l'arrivo delle risorse stanziate dal Decreto Agosto, con le quali sarà possibile per FSBA riprendere i pagamenti relativi alle prime 18 settimane di cassa integrazione Covid-19.
Proroga della cassa integrazione, le nuove procedure
(24/8/2020) In data odierna il Fondo nazionale FSBA ha pubblicato le procedure aggiornate relative alla cassa integrazione di tipo Covid-19, le quali recepiscono le novità introdotte dal Decreto dello scorso 14 agosto.
Le nuove 18 settimane di cassa integrazione partono a far data dal 13 luglio 2020. Il contatore riparte dunque da zero a partire dal 13/7/2020. Le giornate attinenti le prime 18 settimane che eventualmente non fossero state utilizzate entro il 12/7/2020 decadono in via definitiva e, in linea con quanto sancito dal Decreto Agosto, non possono essere cumulate con l'ulteriore periodo a disposizione.
Se l'azienda ha terminato le prime 18 settimane prima del 13 luglio 2020, la rendicontazione delle giornate che intercorrono tra l'ultimo giorno rendicontato ed il 13 luglio verrà inibita dal Sistema.
Nei prossimi giorni tutte le domande FSBA saranno prorogate in automatico avendo durata fino al 31 dicembre 2020: non occorrono dunque una nuova domanda ed un nuovo verbale, restano valide le domande FSBA già presentate, se regolarmente protocollate.
I criteri restano quelli dell'effettivo utilizzo e del contatore aziendale: come sempre cioè le 18 settimane disponibili sono per singola azienda, non per singolo lavoratore. Il limite aziendale delle 18 settimane si traduce in un massimo di 90 giorni lavorativi effettivi nel caso di attività lavorativa aziendale su 5 giorni a settimana (108 giorni per la settimana lavorativa su 6 giorni e 126 giorni per la settimana lavorativa su 7 giorni).
Il nuovo limite delle 9 + 9 settimane viene gestito dal contatore aziendale in fase di rendicontazione delle assenze. Al momento è possibile rendicontare le assenze soltanto per le prime 9 settimane "nuove", per le ulteriori 9 saranno in seguito emanate le relative direttive.
Le domande FSBA Covid-19 devono essere presentate entro la fine del mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione/riduzione dell'attività. Tale limite non vale nel caso di aziende artigiane che hanno avuto la respinta di una Cig in deroga: esse dovranno però accettare l'autodichiarazione proposta dal Sistema e caricare in SINAWEB il documento attestante il rifiuto della domanda da parte della Regione/INPS.
I lavoratori inclusi nelle domande FSBA devono essere stati assunti prima del 25 marzo 2020.
Lettera delle Parti Sociali alla Ministra Catalfo
(30/7/2020) Le Parti Sociali datoriali nazionali hanno scritto una lettera unitaria alla Ministra Catalfo chiedendo ulteriori risorse per FSBA e settimane aggiuntive di cassa integrazione per tutto l'artigianato italiano: cliccando su questo link è possibile prendere visione del testo della lettera inviata da Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai.
Mercoledì 29 luglio l'accesso sarà riservato agli Enti
(28/7/2020) Il Fondo nazionale FSBA ha comunicato che, al fine di proseguire con l'erogazione delle prestazioni, per la sola giornata di domani - mercoledì 29 luglio 2020 - l'accesso a SINAWEB sarà riservato esclusivamente agli Enti Bilaterali regionali e a FSBA stesso.
Ricordiamo che nel frattempo in Toscana, nel corso di questa settimana, è stata pagata a tutti gli aventi diritto la cassa integrazione FSBA relativa alla mensilità di aprile. L'attesa è adesso per il Decreto Agosto del Governo, che nei prossimi giorni dovrebbe rifinanziare gli ammortizzatori sociali e garantire ulteriori settimane di cassa integrazione.
Ricominciano i pagamenti della cassa integrazione
(23/7/2020) Il Fondo nazionale FSBA ha comunicato che in data odierna sono arrivate dal Ministero le risorse residue stanziate dal Decreto rilancio. Ripartiranno dunque i pagamenti della cassa integrazione FSBA, che dovrebbero arrivare nelle aziende nei primi giorni della prossima settimana e che saranno relativi principalmente alla mensilità di aprile. Ricordiamo che i dettagli sul come ripartire gli importi tra i dipendenti saranno subito visibili all'interno di ogni singola pratica, sia nella sezione Pagamenti che all'interno della rendicontazione mensile. In entrambi i casi occorre fare riferimento esclusivamente alla colonna Importo lordo. Segnaliamo che al fine di accelerare al massimo la lavorazione dei pagamenti in tutta Italia, oggi - giovedì 23 luglio 2020 - il sito nazionale SINAWEB sarà accessibile soltanto agli operatori degli Enti bilaterali e non potrà invece essere utilizzato dagli utenti esterni.